Le Specialità |
 Aeromodellista
|
 Agricoltore
|
 Allevatore
|
 Alpinista
|
 Amico degli animali
|
 Amico del quartiere
|
 Archeologo
|

Astronomo
|
 Atletica leggera
|

Attore
|

Battelliere
|

Boscaiolo
|

Botanico
|

Calzolaio
|

Campeggiatore
|

Canestraio
|

Cantante
|
 Carpentiere navale
|
 Ceramista
|
 Ciclista
|
 Corrispondente radio
|

Corrispondente
|

Cuciniere
|

Dattilografo
|

Disegnatore
|

Elettricista
|

Esperantista
|

Europeista
|

Falegname
|
 Fa tutto
|

Filateista
|

Folclorista
|

Fotografo
|

Geologo
|

Giardiniere
|

Giocattolaio
|
 Guida marina
|

Guida
|
 Hebertista
|

Infermiere
|

Informatico
|

Interprete
|

Jolly
|
 Lavoratore in cuoio
|
 Maestro dei giochi
|

Maglierista
|

Meccanico
|
 Modellista navale
|

Muratore
|

Musicista
|
 Naturalista
|
 Nocchiere
|
 Numismatico
|
 Nuotatore
|
 Orticoltore
|
 Osservatore meteo
|
 Osservatore
|
 Pennese
|
 Pescatore
|
 Pompiere
|
 Redattore
|
 Sarto
|
 Olimpia
|
 Segnalatore
|
 Servizio della Parola
|
 Servizio liturgico
|
 Servizio Missionario
|
 Stenografo
|
 Topografo
|
|
|
|
|
Le Competenze |
 AMICO DELLA NATURA
|
 ANIMAZIONE ESPRESSIVA
|
 ANIMAZIONE GRAFICA
|
 ANIMAZIONE INTERNAZIONALE
|
 ANIMAZIONE LITURGICA
|
 ANIMAZIONE SPORTIVA
|

GABBIERE
|
 GUIDA ALPINA
|
 MANI ABILI
|

METEOROLOGO
|
 MOTORISTA NAVALE
|

PIONIERE
|

PRONTO SOCCORSO
|

SHERPA
|

TMONIERE
|

TRAPPEUR
|
|
|
|
Come si fa a conquistare una specialità individuale?
Una volta scelta quella che ti interessa, contatta il Maestro di Specialità corrispondente, insieme deciderete cosa fare, i tempi per la sua conquista e le modalità dell’eventuale esame.
Una opportunità fantastica per imparare a fare cose nuove o per approfondire un campo che già conosci: un Capo a tua disposizione che ti segue e ti aiuta, ma soprattutto la possibilità di arricchire le tue competenze per poi metterle a disposizione della tua Squadriglia!
Ricorda:
Si possono portare avanti più specialità, anche contemporaneamente (ma evita di sceglierne troppe perché rischi di non finirne neanche una!).
I programmi di specialità che trovi qui sono solo delle tracce, degli schemi di massima: insieme al tuo Maestro puoi decidere di fare solo alcuni dei punti richiesti oppure di fare altre cose non specificate, personalizzando cioè il programma sulla base dei tuoi interessi.
I tempi di conquista li deciderete insieme anche in considerazione dei tuoi impegni (scuola, sport, parrocchia…).
Una specialità andrebbe conquistata indicativamente nel giro di 2/3 mesi massimo.
Qualora ti interessasse una specialità molto tecnica oppure all’interno di una specialità "tradizionale" tu volessi andare un po’ più a fondo, i capi ti consiglieranno delle persone, dei veri e propri esperti, cui rivolgerti. Il Maestro di Specialità continuerà comunque a seguirti e manterrà i contatti con "l’esperto".
Può sembrare che la conquista di alcune specialità si riduca a sapere delle cose o a fare dei cartelloni o delle ricerche. Niente di più sbagliato! Le conoscenze teoriche sono la necessaria base di partenza per poi spostarsi sulla PRATICA, e lo stesso esame di specialità tende a privilegiare la manualità o la tecnica (ad es. prova di pesca per la specialità di pescatore, in piscina per quella di nuotatore, su strada per ciclista. . . ).
Buon lavoro!
Come si conquista un Brevetto di Competenza ?
E' necessario aver approfondito una particolare tecnica sia nella teoria che nella pratica, avere almeno 4 Specialità relative a quel settore, aver messo al servizio degli altri le proprie conoscenze facendo il Maestro di Specialità e dirigendo eventuali gruppi di lavoro nella realizzazione di una qualche impresa, aver partecipato a un Campo di Competenza o ad un'altra occasione di approfondimento tecnico .
Il Brevetto richiede conoscenze superiori e specifiche rispetto alle Specialità (quindi non è mai la semplice somma di Specialità).
|